[vc_row][vc_column][ultimate_heading main_heading=”Porte blindate: ecco come sono fatte” heading_tag=”h1″ main_heading_style=”font-weight:bold;” main_heading_font_size=”desktop:36px;” main_heading_line_height=”desktop:26px;” sub_heading_margin=”margin-top:15px;margin-bottom:30px;” main_heading_margin=”margin-top:30px;margin-bottom:30px;”][/ultimate_heading][vc_single_image image=”426″ img_size=”500×500″ alignment=”center” css=”.vc_custom_1551454609199{padding-bottom: 30px !important;}”][vc_column_text]Al giorno d’oggi sempre più abitazioni dispongono di una porta blindata, sia per la maggiore sicurezza promessa dalla struttura più robusta che per la elevata qualità del prodotto. Tutti noi abbiamo almeno una volta sentito, o letto, di un furto in un domicilio privato: le porte blindate tamponano notevolmente questo rischio.
Se affittate, acquistate o ristrutturate una casa, tenete sempre bene da conto che uno dei principali fattori tra quelli che devono essere presi in considerazione è quello della porta blindata.
Ma quali sono le differenze tra una classica porta ed una porta blindata? Come riconoscere una porta ben rinforzata da una più a rischio effrazione? Sedetevi comodi, noi vi abbiamo illustrato ogni caratteristica che contraddistingue questa tipologia di portoni.
Ogni porta blindata è costituita da numerose parti, ognuna delle quali non di inferiore importanza. Iniziamo a nominare il telaio ed il controtelaio, rappresentanti lo scheletro d’acciaio, nonché due importanti materiali da non sottovalutare.
La struttura verrà poi inserita nel muro grazie all’utilizzo delle zanche. Non da meno anche la qualità dei rostri cilindrici, più sono robusti più la porta si reggerà al muro, garantendo anche un’ottima stabilità in apertura e chiusura.
All’interno dello scheletro d’acciaio possiamo trovare un’eventuale coibentazione termoacustica, che tampona ogni suono emesso dall’interno dell’abitazione, caratteristica molto importante soprattutto negli appartamenti.
A chiudere la struttura è presente una lamiera, anche questa d’acciaio, che riveste sia l’interno che l’esterno della porta. Il tutto viene poi abbellito dalla presenza del pannello esterno, il cui principale scopo è quello estetico.
Scegliere con molta cura la serratura, il fulcro della sicurezza casalinga, e l’annessa maniglia, che tuttavia viene principalmente selezionata in base al comfort ed alla facilità di utilizzo.
La struttura poi si conclude con un cilindro di sicurezza, con le aste di chiusura – e l’annesso deviatore -, una guarnizione di battuta e con dei montanti di rinforzo. Ora siete pronti per selezionare accuratamente la vostra prossima porta blindata, buon acquisto!
CHIAMA ORA IL NUMERO VERDE: 800628956
Può anche interessarti:
Scopri i nostri servizi disponibili a Brescia:
- Elettricista a Brescia
- Idraulico a Brescia
- Fabbro a Brescia
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]